Cognome e Nome
*
Data
*
-
Month
-
Day
Year
Date Picker Icon
Classe
*
E-Mail
*
Ulisse e Calipso (da Igino)
L'eroe Ulisse, di ritorno dalla guerra di Troia, approda sull'isola di Eea, dove la ninfa Calipso lo trattiene per farlo suo sposo. Liberato per ordine di Giove, Ulisse riprende il viaggio verso Itaca.
Ulixes, Troia in patriam rediens, naufragio facto, comitibus navibusque amissis, enatavit in insulam Aeaeam. Calypsus nympha, Atlantis filia, Ulixis specie capta, per totum annum eum in insula retinuit, volens secum Ulixem in aeternum habere. Sed ille, desiderio patriae pulsus, Itacam redire cupiebat. Tum Iuppiter, deorum contione advocata, omnibus consentientibus, Ulixis dimissionem decrevit. Tum Mercurius de Olympo in insulam Aeaeam descendit atque Calypso nymphae Iovis iussum denuntiavit. Calypsus, etiamsi (= seppure) invita, deorum regi paruit et Ulixem omnibus necessariis rebus ornatum dimisit. Ille, rate facta, insulam reliquit et se navigationi commisit Itacam rediturus.
Suddividi il testo in periodi per aiutarti nell'analisi successiva
Quanti periodi sono presenti nel testo?
*
24
14
22
7
10
12
Analisi del periodo
Dopo aver opportunamente suddiviso il testo in periodi, puoi rispondere alle domande
Quanti sono i verbi finiti nel testo?
*
10
24
12
14
22
Quanti sono i verbi indefiniti nel testo?
*
22
14
10
24
12
Quanti sono i verbi servili (fraseologici) nel testo?
*
23
12
2
13
22
Quali sono i verbi servili?
*
Quanti verbi sono presenti in ciascun periodo?
*
1
2
3
4
5
1° periodo
2° periodo
3° periodo
4° periodo
5° periodo
6° periodo
7° periodo
1° periodo
Ulixes, Troia in patria rediens, naufragio facto, comitibus navibusque amissis, enatavit in insulam Aeaeam.
Quante proposizioni riconosci?
*
3
4
1
2
Qual'è il verbo principale?
*
amissis
facto
enatavit
rediens
Fai l'analisi del verbo principale (persona+numero+tempo+modo+forma+voce)
*
Fai l'analisi degli altri verbi (persona/caso+numero e/o genere+tempo+modo+forma+voce)
*
Osserva i participi nel testo. Che funzione hanno?
*
Nominale (sostantivo)
Nominale (aggettivo)
Verbale (predicativo)
Verbale (congiunto)
Verbale (assoluto)
rediens
amissis
facto
2° periodo
Calypsus nympha, Atlantis filia, Ulixis specie capta, per totum anno eum in insula retinuit, volens secum Ulixem in aeternum habere.
Quante proposizioni riconosci?
*
1
2
4
3
Qual'è il verbo principale?
*
retinuit
volvens
capta
habere
Fai l'analisi del verbo principale (persona+numero+tempo+modo+forma+voce)
*
Fai l'analisi degli altri verbi (persona/caso+numero e/o genere+tempo+modo+forma+voce)
*
Osserva i participi. Che funzione hanno?
*
Nominale (sostantivo)
Nominale (aggettivo)
Verbale (predicativo)
Verbale (congiunto)
Verbale (assoluto)
volvens
capta
3° periodo
Sed ille, desiderio patriae pulsus, Itacam redire cupiebat.
Quante proposizioni riconosci?
*
2
3
4
1
Qual'è il verbo principale?
*
cupiebat
pulsus
redire
Fai l'analisi del verbo principale (persona+numero+tempo+modo+forma+voce)
*
Fai l'analisi degli altri verbi (persona/caso+numero e/o genere+tempo+modo+forma+voce)
*
Osserva i participi. Che funzione hanno?
*
Nominale (sostantivo)
Nominale (aggettivo)
Verbale (predicativo)
Verbale (congiunto)
Verbale (assoluto)
pulsus
4° periodo
Tum Iuppiter, deorum contione advocata, omnibus consentientibus, Ulixis dimissionem decrevit.
Quante proposizioni riconosci?
*
3
1
4
2
Qual'è il verbo principale?
*
advocata
consentientibus
decrevit
Fai l'analisi del verbo principale (persona+numero+tempo+modo+forma+voce)
*
Fai l'analisi degli altri verbi (persona/caso+numero e/o genere+tempo+modo+forma+voce)
*
Osserva i participi. Che funzione hanno?
*
Nominale (sostantivo)
Nominale (aggettivo)
Verbale (predicativo)
Verbale (congiunto)
Verbale (assoluto)
advocata
consentientibus
5° periodo
Tum Mercurius de Olympo in insulam Aeaeam descendit atque Calypso nymphae Iovis iussum denuntiavit.
Quante proposizioni riconosci?
*
4
1
3
2
Qual'è il verbo principale?
*
iussum
denuntiavit
descendit
Fai l'analisi del verbo principale (persona+numero+tempo+modo+forma+voce)
*
Fai l'analisi degli altri verbi (persona/caso+numero e/o genere+tempo+modo+forma+voce)
*
Osserva i participi. Che funzione hanno?
*
Nominale (sostantivo)
Nominale (aggettivo)
Verbale (predicativo)
Verbale (congiunto)
Verbale (assoluto)
iussum
6° periodo
Calypsus, etiamsi (= seppure) invita, deorum regi paruit et Ulixem omnibus necessariis rebus ornatum dimisit.
Quante proposizioni riconosci?
*
4
1
2
3
Qual'è il verbo principale?
*
ornatum
paruit
invita
dimisit
Fai l'analisi del verbo principale (persona+numero+tempo+modo+forma+voce)
*
Fai l'analisi degli altri verbi (persona/caso+numero e/o genere+tempo+modo+forma+voce)
*
Osserva i participi. Che funzione hanno?
*
Nominale (sostantivo)
Nominale (aggettivo)
Verbale (predicativo)
Verbale (congiunto)
Verbale (assoluto)
ornatum
invita
7° periodo
Ille, rate facta, insulam reliquit et se navigationi commisit Itacam rediturus.
Quante proposizioni riconosci?
*
3
2
1
4
Qual'è il verbo principale?
*
reliquit
commisit
rediturus
facta
Fai l'analisi del verbo principale (persona+numero+tempo+modo+forma+voce)
*
Fai l'analisi degli altri verbi (persona/caso+numero e/o genere+tempo+modo+forma+voce)
*
Osserva i participi. Che funzione hanno?
*
Nominale (sostantivo)
Nominale (aggettivo)
Verbale (predicativo)
Verbale (congiunto)
Verbale (assoluto)
rediturus
facta
Analisi logica
Ulixes, Troia in patriam rediens, naufragio facto, comitibus navibusque amissis, enatavit in insulam Aeaeam. Calypsus nympha, Atlantis filia, Ulixis specie capta, per totum annum eum in insula retinuit, volens secum Ulixem in aeternum habere. Sed ille, desiderio patriae pulsus, Itacam redire cupiebat. Tum Iuppiter, deorum contione advocata, omnibus consentientibus, Ulixis dimissionem decrevit. Tum Mercurius de Olympo in insulam Aeaeam descendit atque Calypso nymphae Iovis iussum denuntiavit. Calypsus, etiamsi (= seppure) invita, deorum regi paruit et Ulixem omnibus necessariis rebus ornatum dimisit. Ille, rate facta, insulam reliquit et se navigationi commisit Itacam rediturus.
Poni attenzione agli accusativi e indica la loro funzione
*
moto a luogo
oggetto
tempo continuato
tempo determinato
moto per luogo
in patriam
in insulam
per totum annum
Ulixem
in aeternum
Itacam
dimissionem
insulam
Traduzione
Fai attenzione alla costruzione soggetto+verbo+complementi (parti con gli accusativi oggetto+altri accusativi+dativi+ablativi). Se il periodo è composto da più proposizioni, fai attenzione all'ordine: parti da quella principale.
Ulixes, Troia in patriam rediens, naufragio facto, comitibus navibusque amissis, enatavit in insulam Aeaeam. Calypsus nympha, Atlantis filia, Ulixis specie capta, per totum annum eum in insula retinuit, volens secum Ulixem in aeternum habere. Sed ille, desiderio patriae pulsus, Itacam redire cupiebat. Tum Iuppiter, deorum contione advocata, omnibus consentientibus, Ulixis dimissionem decrevit. Tum Mercurius de Olympo in insulam Aeaeam descendit atque Calypso nymphae Iovis iussum denuntiavit. Calypsus, etiamsi (= seppure) invita, deorum regi paruit et Ulixem omnibus necessariis rebus ornatum dimisit. Ille, rate facta, insulam reliquit et se navigationi commisit Itacam rediturus.
Traduci il testo:
*
Should be Empty: