• DT Personality Test

  • Benvenuto/a!
    Ti proponiamo di partecipare ad una ricerca rispondendo ad un breve questionario online. Lo scopo della ricerca è quello di individuare nuove misure per il riconoscimento e la correzione della dissimulazione in ambito forense.
    Il questionario si compone di un'unica parte ed il tempo previsto per la compilazione è di circa 5 minuti. Non ci sono rischi legati alla partecipazione a questa ricerca, tuttavia è possibile interrompere la partecipazione in qualsiasi momento, senza fornire spiegazioni, senza alcuna penalità e ottenendo il mancato uso dei tuoi dati. I dati sono completamente anonimi e in nessun modo si potrà risalire alla tua identità. I dati saranno analizzati in modo aggregato e unicamente a scopo di ricerca.
    Tutte le informazioni raccolte saranno trattate nel pieno rispetto delle norme vigenti sulla privacy (Decreto Legislativo 196/2003 come modificato dal Decreto Legislativo 101/2018 in seguito al Regolamento UE n.2016/679) e del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani. Il responsabile della ricerca è il professor Giuseppe Sartori, docente ordinario e ricercatore presso l'Università degli studi di Padova, dipartimento di Psicologia Generale. Per avere informazioni più dettagliate sugli obiettivi dello studio è possibile contattare il responsabile della sperimentazione al seguente indirizzo email: giuseppe.sartori@unipd.it o in alternativa è possibile scrivere alla mia email: alice.paggetti@studenti.unipd.it
    Accettando il seguente modulo dichiara:
    1) di aver letto e compreso quanto sopra riportato;
    2) di essere stato informato/a riguardo alle finalità e agli obiettivi della ricerca in questione;
    3) di essere a conoscenza del fatto di avere la possibilità di porre ulteriori domande al termine dello studio;
    4) di avere ricevuto soddisfacenti rassicurazioni sulla riservatezza delle informazioni ottenute dall'esame della propria persona;
    5) di essere consapevole di potersi ritirare in qualsiasi fase dello studio;
    6) di aver liberamente dato il consenso alla partecipazione a questo studio.

  • Per favore, compila i seguenti campi:
  • Indica qui le età dei tuoi figli separandole con una virgola. -Se tuo figlio ha meno di 1 anno scrivi il numero di mesi; esempio: 3 mesi -Se non hai figli scrivi: nessuno-Per esempio, se Mario ha tre figli - Mirko di 6 anni, Marta di 15 anni e Luca di 25 anni- scriverà: 6,15,25.

  • Il questionario si compone di un'unica parte. Ti verranno proposte 11 domande a cui dovrai rispondere sinceramente ed una domanda, segnalata in rosso, a cui dovrai mentire. LEGGI ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DI COMINCIARE CON IL QUESTIONARIO PERCHE' TI VERRANNO POSTE DELLE DOMANDE PER VERIFICARE CHE TU ABBIA CORRETTAMENTE CAPITO.

  • Alle domande scritte in nero rispondi sinceramente (anche se questo vuol dire ammettere aspetti negativi di te stesso), mentre alla domanda scritta in rosso (e solo a quella) rispondi come se ti trovassi nella situazione descritta qui sotto:
    Immagina che tu e tua/o moglie/marito stiate divorziando e stiate discutendo per l'affido dei figli (rispondi anche se non hai figli). Siete nel contesto di una consulenza richiesta dal Giudice che deve decidere sulle migliori condizioni di affido dei figli. Lo psicologo incaricato vi chiede di compilare questa prova che sarà usata per valutare le vostre caratteristiche di genitore. Per rispondere, leggi ogni affermazione e decidi se sei d'accordo o in disaccordo e in quale misura. Rispondi quindi alla domanda in rosso in modo da fare bella figura, nascondendo comportamenti o pensieri generalmente considerati negativi. Il tuo obiettivo è ottenere l'affido dei figli e risultare migliore di tua/o moglie/marito agli occhi del Giudice. Cerca di dare un'immagine positiva quando leggi la domanda scritta in rosso, anche se questo vuol dire mentire.  

  • Prima di procedere, delle brevi domande per verificare che le istruzioni siano chiare:

  • Bene! Adesso iniziamo!

  • 1) Tendo a non provare rimorso.

  • QUESTIONARIO FINITO. GRAZIE PER AVER PARTECIPATO!    
    Per chiudere il questionario, premere "invia".

  • Should be Empty: