INDAGINE SULLA LETTURA
nell'ambito dell'iniziativa
PATTO PER LA LETTURA – CONTA CHI LEGGE
Comune di Latina - Periodo di riferimento: febbraio 2019
Sesso
*
maschio
femmina
Paese di provenienza
*
Afghanistan
Albania
Algeria
Samoa Americane
Andorra
Angola
Anguilla
Antigua e Barbuda
Argentina
Armenia
Aruba
Australia
Austria
Azerbaijan
Bahamas
Bahrein
Bangladesh
Barbados
Bielorussia
Belgio
Belize
Benin
Bermuda
Bhutan
Bolivia
Bosnia Erzegovina
Botswana
Brasile
Brunei
Bulgaria
Burkina Faso
Burundi
Cambogia
Camerun
Canada
Capo Verde
Isole Cayman
Repubblica Centrafricana
Ciad
Cile
Cina
Isole Christmas
Isole Cocos (Keeling)
Colombia
Comore
Congo
Isole Cook
Costa Rica
Cote d'Ivoire
Croazia
Cuba
Curaçao
Cipro
Repubblica Ceca
Repubblica Democratica del Congo
Danimarca
Gibuti
Dominica
Repubblica Dominicana
Ecuador
Egypt
El Salvador
Guinea Equatoriale
Eritrea
Estonia
Etiopia
Isole Falkland
Isole Faroe
Figi (Isole)
Finlandia
Francia
Polinesia Francese
Gabon
Gambia
Georgia
Germania
Ghana
Gibilterra
Grecia
Groenlandia
Grenada
Guadalupa
Guam
Guatemala
Guernsey
Guinea
Guinea-Bissau
Guyana
Haiti
Honduras
Hong Kong
Ungheria
Islanda
India
Indonesia
Iran
Iraq
Irlanda
Israele
Italia
Giamaica
Giappone
Jersey
Gordania
Kazakistan
Kenya
Kiribati
Corea del Nord
Corea del Sud
Kossovo
Kuwait
Kyrgyzstan
Laos
Lettonia
Libano
Lesotho
Liberia
Libia
Liechtenstein
Lituania
Lussemburgo
Macao
Macedonia
Madagascar
Malawi
Malesia
Maldive
Mali
Malta
Isole Marshall
Martinica
Mauritania
Mauritius
Mayotte
Messico
Micronesia
Moldova
Monaco
Mongolia
Montenegro
Montserrat
Marocco
Mozambico
Myanmar
Nagorno-Karabakh
Namibia
Nauru
Nepal
Paesi Bassi
Antille Olandesi
Nuova Caledonia
Nuova Zelanda
Nicaragua
Niger
Nigeria
Niue
Isola Norfolk
Repubblica Turca di Cipro del Nord
Isole Marianne Settentrionali
Norvegia
Oman
Pakistan
Palau
Palestina
Panama
Papua Nuova Guinea
Paraguay
Perù
Filippine
Isole Pitcairn
Polonia
Portogallo
Portorico
Qatar
Repubblica del Congo
Romania
Russia
Ruanda
San Bartolomeo
Sant'Elena (isola)
Saint Kitts e Nevis
Saint Lucia
Saint Martin
Saint Pierre e Miquelon
Saint Vincent e Grenadine
Samoa
San Marino
Sao Tome e Principe
Arabia Saudita
Senegal
Serbia
Seychelles
Sierra Leone
Singapore
Slovacchia
Slovenia
Isole Solomon
Somalia
Somalia
Sudafrica
Ossezia del Sud
South Sudan
Spagna
Sri Lanka
Sudan
Suriname
Svalbard
eSwatini
Svezia
Svizzera
Siria
Taiwan
Tagikistan
Tanzania
Tailandia
Timor-Leste
Togo
Tokelau
Tonga
Transnistria
Trinidad e Tobago
Tristan da Cunha
Tunisia
Turchia
Turkmenistan
Turks e Caicos
Tuvalu
Uganda
Ucraina
Emirati Arabi Uniti
Regno Unito
Stati Uniti
Uruguay
Uzbekistan
Vanuato
Città del Vaticano
Venezuela
Vietnam
Isole Vergini Britanniche
Isola di Man
US Isole Vergini
Wallis e Futuna
Sahara Occidentale
Yemen
Zambia
Zimbabwe
Comune di residenza
*
Latina
altro
Età
anni compiuti
Titolo di studio (più alto conseguito)
licenza elementare
licenza media
diploma superiore
laurea/post laurea
Se il tuo titolo di studi più alto è il diploma, indica la tipologia
Liceo classico
Liceo scientifico
Liceo linguistico
Liceo musicale e coreutico
Liceo delle scienze umane
Liceo/Istituto artistico
Istituto tecnico
Istituto professionale
Se sei laureato, indica il settore disciplinare
Scientifico
Chimico-farmaceutico
Geo-biologico
Medico
Ingegneria
Architettura
Agrario
Economico-statistico
Politico-sociale
Giuridico
Letterario
Linguistico
Insegnamento
Psicologico
Educazione fisica
Difesa e sicurezza
Voto del titolo di studi più alto conseguito
Hai figli?
no
1
2
3 o più
Sei attualmente occupato?
no
sì
Se non sei occupato, indica la tua condizione
disoccupato
casalingo/a
studente
ritirato dal lavoro
pensionato
altro
Se sei occupato, indica la tua condizione lavorativa
dipendente
indipendente
Se sei un lavoratore dipendente, indica la tipologia contrattuale
tempo determinato
tempo indeterminato
altra tipologia (a chiamata, intermittenti, ecc...)
Se sei un lavoratore indipendente, indica la tipologia professionale
autonomo (commercianti, artigiani, ecc...)
libero professionista (commercialisti, avvocati, architetti, ecc...)
imprenditori (Smc, Sas, Srl, ecc...)
Titolo di studio di tua madre
licenza elementare
licenza media
diploma superiore
laurea/post laurea
Tua madre ha un'occupazione?
no
sì
deceduta
Tua madre aveva un'occupazione?
no
sì
Se tua madre non è occupata, indica la sua condizione
disoccupata
casalinga
studententessa
ritirata dal lavoro
pensionata
altro
Se tua madre non era occupata, indica la sua condizione
disoccupata
casalinga
studententessa
ritirata dal lavoro
pensionata
altro
Se tua madre è occupata, indica la sua condizione lavorativa
dipendente
indipendente
Se tua madre era occupata, indica la sua condizione lavorativa
dipendente
indipendente
Se tua madre è un lavoratore dipendente, indica la tipologia contrattuale
tempo determinato
tempo indeterminato
altra tipologia (a chiamata, intermittenti, ecc...)
Se tua madre era un lavoratore dipendente, indica la tipologia contrattuale
tempo determinato
tempo indeterminato
altra tipologia (a chiamata, intermittenti, ecc...)
Se tua madre è un lavoratore indipendente, indica la tipologia professionale
autonomo (commercianti, artigiani, ecc...)
libero professionista (avvocati, architetti, ecc...)
imprenditori (Smc, Sas, ecc...)
Se tua madre era un lavoratore indipendente, indica la tipologia professionale
autonomo (commercianti, artigiani, ecc...)
libero professionista (avvocati, architetti, ecc...)
imprenditori (Smc, Sas, ecc...)
Titolo di studio di tuo padre
licenza elementare
licenza media
diploma superiore
laurea/post laurea
Tuo padre ha un'occupazione?
no
sì
deceduto
Tuo padre aveva un'occupazione?
no
sì
Se tuo padre non è occupato, indica la sua condizione
disoccupato
casalingo
studente
ritirato dal lavoro
pensionato
altro
Se tuo padre non era occupato, indica la sua condizione
disoccupato
casalingo
studente
ritirato dal lavoro
pensionato
altro
Se tuo padre è occupato, indica la sua condizione lavorativa
dipendente
indipendente
Se tuo padre era occupato, indica la sua condizione lavorativa
dipendente
indipendente
Se tuo padre è un lavoratore dipendente, indica la tipologia contrattuale
tempo determinato
tempo indeterminato
altra tipologia (a chiamata, intermittenti, ecc...)
Se tuo padre era un lavoratore dipendente, indica la tipologia contrattuale
tempo determinato
tempo indeterminato
altra tipologia (a chiamata, intermittenti, ecc...)
Se tuo padre è un lavoratore indipendente, indica la tipologia professionale
autonomo (commercianti, artigiani, ecc...)
libero professionista (avvocati, architetti, ecc...)
imprenditori (Smc, Sas, ecc...)
Se tuo padre era un lavoratore indipendente, indica la tipologia professionale
autonomo (commercianti, artigiani, ecc...)
libero professionista (avvocati, architetti, ecc...)
imprenditori (Smc, Sas, ecc...)
I tuoi genitori leggono abitualmente libri?
no, nessuno dei due
solo mia madre
solo mio padre
sì, entrambi
I tuoi genitori leggono abitualmente quotidiani o riviste?
no, nessuno dei due
solo mia madre
solo mio padre
sì, entrambi
I tuoi genitori ti leggevano fiabe/favole quando eri bambina/o?
no, nessuno dei due
solo mia madre
solo mio padre
sì, entrambi
Hai letto libri negli ultimi 12 mesi (non per ragioni di studio o di lavoro)?
no
sì
Se hai letto libri nell'ultimo anno, indica quanti
da 1 a 3
da 4 a 6
da 7 a 11
12 o più
Crea la tua classifica di gradimento. Per i generi letterari elencati qui a fianco, specifica le posizioni da 1 (genere preferito) a 15 (genere meno preferito) nelle caselle corrispondenti. Se non hai preferenze per tutte le categorie, indica almeno i primi 5 generi da te preferiti (posizioni da 1 a 5).
Come preferisci leggere i libri?
modalità cartacea
modalità digitale
In via prevalente, come acquisisci i libri?
li compro
li consulto/chiedo in prestito in biblioteca
li chiedo in prestito ad un amico/parente
li ricevo in regalo
altro
Dove preferisci leggere i libri?
a casa
in biblioteca/libreria
a scuola/lavoro
al parco/in giardino
nei luoghi di attesa (mezzi pubblici, parrucchiere, ecc..)
ovunque, dove capita
Quanti libri sono presenti in casa tua (non contando libri di studio o di lavoro)?
0
da 1 a 10
da 11 a 25
da 26 a 50
da 51 a 100
da 101 a 200
da 201 a 400
più di 400
Se pensi di leggere sufficientemente libri, qual è la motivazione?
Se non leggi/pensi di leggere poco i libri, qual è la motivazione?
Leggi quotidiani o riviste?
no, mai
sì
Se sì, con che frequenza?
saltuariamente
almeno una volta a settimana
più giorni in una settimana
tutti i giorni
In via prevalente, in che formato leggi quotidiani o riviste?
modalità cartacea
modalità digitale
In via prevalente, come acquisisci quotidiani o riviste?
li compro
versione gratuita cartacea
versione gratuita online
li consulto/chiedo in prestito in biblioteca
li chiedo in prestito ad un amico/parente
li ricevo in regalo
altro
Quanto tempo dedichi alla lettura di quotidiani o riviste?
non li leggo
dò una rapida scorsa ai titoli o poco più
leggo solo gli articoli di mio interesse
leggo praticamente tutto o quasi
Dove preferisci leggere quotidiani o riviste?
a casa
in biblioteca/libreria
a scuola/lavoro
al parco/in giardino
nei luoghi di attesa (mezzi pubblici, parrucchiere, ecc..)
ovunque, dove capita
Se pensi di leggere sufficientemente quotidiani o riviste, qual è la motivazione?
Se non leggi/pensi di leggere poco quotidiani o riviste, qual è la motivazione?
Quante volte sei andato in biblioteca nell'ultimo anno?
0
da 1 a 3
da 4 a 6
da 7 a 11
12 o più
Se vai in biblioteca, quali sono i servizi di cui fai maggior utilizzo?
non ci vado mai
prestito libri
consultazione libri
consultazione quotidiani e riviste
utilizzo sale per studio
partecipazione ad incontri/eventi
Altro
Se pensi di essere andato sufficientemente in biblioteca, qual è la motivazione?
Se non ci sei mai andato/ci sei andato poco, qual è la motivazione?
Quante TV hai in casa?
0
1
2
3
più di 3
Hai la TV nella tua camera?
no
sì
Mediamente, quante ore al giorno passi guardando la TV?
non la guardo
meno di un’ora
1-2 ore
2-4 ore
4-6 ore
più di 6 ore
Giochi ai videogames (su Play Station e simili, tablet, pc, cellulare, ecc...)?
no
sì
Mediamente, quante ore al giorno giochi ai videogame?
meno di un’ora
1-2 ore
2-3 ore
3-5 ore
più di 5 ore
Possiedi un computer e/o tablet?
no
sì
Mediamente, quante ore al giorno usi il pc, il tablet o navighi in internet (per ragioni che non siano di studio o di lavoro)?
nessuna
meno di un’ora
1-2 ore
2-4 ore
4-6 ore
più di 6 ore
Sei iscritto/hai dei profili sui social network (considera anche quelli di natura professionale)?
no
sì
Se sì, specificare quali (è possibile barrare più di una risposta)
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
LinkedIn
Altro
Quante volte alla settimana usi i social network?
tutti i giorni
4-5 volte
2-3 volte
una volta
non sempre ogni settimana
Mediamente, quante ore trascorri sui social network quando ti connetti?
meno di un’ora
1-2 ore
2-3 ore
3-4 ore
più di 4 ore
Possiedi un cellulare?
no
sì
Se sì, a che età hai iniziato ad usare il cellulare?
Utilizzi sms e/o applicazioni di messaggistica istantanea (Whatsapp, Telegram, ecc...)?
no
sì
Su una scala da 1 a 5, con che frequenza messaggi durante il giorno
1
2
3
4
5
praticamente mai
molto frequentemente
1 is praticamente mai, 5 is molto frequentemente
Hai degli hobby (sport, strumento musicale, ecc...)?
no
sì
Se sì, quali?
Quante ore alla settimana dedichi ai tuoi hobby?
nessuna
meno di un’ora
1-2 ore
2-4 ore
4-6 ore
più di 6 ore
Lasciaci una citazione di un libro che ti ha segnato in modo particolare. La useremo per campagne di comunicazione relative all'iniziativa PATTO PER LA LETTURA - CONTA CHI LEGGE
Invia
Should be Empty: